
Il materiale iniziale utilizzato per la costituzione dei cloni di calla (Zantedeschia aethiopica) descritti sul presente sito è stato ottenuto, in seguito ad ibridazione inter-varietale, da Diego D’Ambrosio titolare dell’omonima Azienda Agricola, nell’ambito del progetto “Strumenti agronomici, genetici, gestionali e promozionali per le aziende florovivaistiche” finanziato dal MIPAF.
I materiali genetici sono stati affidati successivamente ad Andrea Allavena (ricercatore CREA in pensione) il quale, a proprie spese, ha proseguito l’attività di miglioramento genetico mediante ulteriori cicli di incrocio inter-varietale e di selezione in ambiente protetto. L’attività ha portato alla costituzione di genotipi ben differenziati tra loro per quanto riguarda le caratteristiche del fiore (dimensione, forma e colori), lunghezza degli steli e taglia delle piante.
I genotipi selezionati e quelli ancora in valutazione, coprono uno spettro di variabilità più ampio rispetto a quanto riportato in letteratura. Forniscono un sostanziale contributo alla conoscenza delle potenzialità della specie ed all’ampliamento del panorama varietale per la produzione di steli recisi, di piante in vaso e di piante per giardino.
Poiché la calla ha una ottima capacità di propagazione agamica, di ciascun genotipo selezionato è stato costituito un clone (CC).


I cloni selezionati non sono coperti da brevetto e vengono ceduti, in modo non esclusivo, ad agricoltori ed ibridatori che ne faranno richiesta. Per ciascun clone scelto, verranno forniti un rizoma forza fiore e 10-15 rizomi in grado di fiorire entro un anno di coltivazione.I materiali acquisiti potranno essere liberamente coltivati o impiegati in programmi di incrocio ai fini della costituzione di nuove varietà. Nulla è dovuto al costitutore.
È disposta un’offerta in denaro di Euro 500,00 per ciascun clone di cui si desidera disporre, da devolvere ad una delle Organizzazioni sotto riportate:
- Spes Auser Aps: Corso Limone Piemonte, 63, 18039 Ventimiglia (IM).
- Istituto Giannina Gaslini, via Gerolamo Gaslini, 5, 16147 Genova.
- Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Viale Isonzo 25, 20135 Milano.
- Save the Children Italia ETS, Piazza S. Francesco di Paola, 9, 00184 ROMA
- Emergency ONG Onlus, Via Santa Croce, 19, 20122 Milano
I numeri IBAN di ciascuna organizzazione di volontariato, per i versamenti, sono disponibili sui rispettivi siti.
La richiesta di materiale di propagazione dei cloni scelti potrà essere effettuata dai richiedenti in agosto-settembre di ciascun anno. Le richieste verranno soddisfatte sulla base delle disponibilità. Pertanto, i versamenti alle Organizzazioni seguiranno la conferma della disponibilità dei rizomi. Il materiale sarà inviato, a spese del richiedente, dopo conferma del versamento da parte della/e Organizzazione di Volontariato scelta/e.
